top of page

Split di M. Night Shyamalan Recensione – Split by M. Night Shyamalan Review


“Chi ha sofferto è più evoluto, gioisci!” Split è un film del 2016 scritto e diretto da M. Night Shyamalan e interpretato da James McAvoy, Anya Taylor-Joy, Jessica Sula, Haley Lu Richardson e Betty Buckley. Che cos’è Split ? Molto semplicemente il ritorno al grande cinema di M Night Shyamalan. . Ricordiamo che questo regista è stato uno dei più strani in circolazione, nel senso che iniziò alla grande, i produttori tra cui Harvey Weinstein lo insultarono, gli dissero che non era un vero regista e molto altro, ma lui se ne infischiò e fece quel grandissimo film che rilanciò la carriera attoriale di Bruce Willis ovvero “Il sesto senso” del 1999. M Night Shyamalan arriva poi nel 2000 al suo terzo film, si parla di “The Unbreakable – Il predestinato” dove ancora Bruce Willis è un inconsapevole supereroe da fumetto il cui antagonista è un fragile e sorprendente Samuel L. Jackson (film da ricordare prima di Split). Nel 2002 scrive e dirige Signs, Mel Gibson nei panni del pastore che ha perso la moglie, ma che ha trovato alieni e cerchi nel grano, ancora un buon successo al botteghino, ma cominciano i problemi nella sceneggiatura e nella regia. Con The Village (2004) gira invece un bel film a cavallo tra l’horror e il grottesco, molto interessante con un cast decisamente ricco, dalla Weaver a William Hurt. Tra il 2006 e il 2013 cominciano gli insuccessi per M Night Shyamalan, perchè dirige “Lady In The Water” favoletta tra il fantasy e il semi horror, flop totale. Quindi comincia per Shyamalan un periodo in cui probabilmente ha iniziato a non starci più molto con la testa, poichè nel 2008 esce un film in cui il vento è il nemico, è ciò di cui aver paura, nonostante tutto comunque a me piacque, si sta parlando di “E venne il giorno” con degli attori anche buoni tra cui Betty Buckley e Mark Wahlberg. Nel 2010 si cimenta nel genere fantastico con un flop totale, un film decisamente molto brutto diretto ad una fascia d’età tra i dieci anni e non più, ovvero “L’ultimo dominatore dell’aria”. Ma ecco che nel 2013 M Night Shyamaln sembra voler ritornare a fare cinema di un certo tipo, dirige quindi un film fantascientifico post apocalittico con i due Smith, padre e figlio, che non risulta un buon film, anzi abbastanza brutto, ma che segna comunque un desiderio di tornare a fare cinema serio. Nel 2015 M Night Shyamalan torna al grande cinema, perchè si cimenta in una produzione a basso costo, con The Visit girato in stile falso documentario, usato per la prima volta da Shyamalan, con la tecnica del punto di vista. Con una produzione di 5 milioni di dollari il film ne incassa 98.5 in tutto il mondo riportando la stella del regista indiano a brillare ancora una volta ricevendo anche la migliore accoglienza da parte della critica dai tempi di Signs. Ma torniamo a Split : questo film del 2017 segna la resurrezione di M Night Shyamalan, seguiamo le vicende di Kevin Wendell Crumb, che è un ragazzo che forse ha subito qualcosa in passato e che ha dei seri disturbi mentali, infatti ha 23 personalità diverse. Kevin è interpretato da un grandissimo James McAvoy, speriamo che questa sua interpretazione, a mio parere immensa, possa ottenere una candidatura agli Oscar del prossimo anno. In questo film lo seguiamo nei panni di Kevin, che ha 23 personalità diverse, ma soprattutto nei panni di Dennis, una delle 23 personalità che avrà maggiore spazio nel film, è un sequestratore e all’inizio del film, in una scena bellissima, Dennis sequestra tre giovani ragazze. Bellissima questa scena per un motivo molto semplice, è girato in un’auto, Dennis addormenta con un gas le due ragazze sedute dietro, ma non lo fa subito anche con la ragazza seduta davanti accanto a lui, come se si fidasse, come se sapesse che lei non aprirebbe la portiera per scappare, insomma forse già annusando l’aria e sentendo la presenza di lei, Dennis capisce che sono simili, che forse entrambi hanno subito qualcosa. Torniamo quindi alla frase di inizio recensione : “Chi ha sofferto è più evoluto, gioisci!”. Questa frase avrà tutto un suo significato e tutto un suo senso all’interno del film, e proprio come già detto, avrà proprio un suo senso nella scena iniziale, forse entrambi nel loro passato hanno subito, hanno sofferto e quindi si fidano in qualche modo l’uno dell’altra. La ragazza che non verrà addormentata subito e che avrà maggiore spazio nel film è la Casey Cook della grandissima Anya Taylor-Joy, che avevamo già visto nel bellissimo The Witch (2016) di Robert Eggers e in Morgan (2016) di Luke Scott. James McAvoy è straordinario, tra le sue personalità quelle che avranno maggiore spazio saranno Dennis, l’ossessivo compulsivo ma anche sequestratore, Barry uno stilista, appassionato di moda, borghese ma anche omosessuale, Ma anche Patricia, una donna morigerata, molto calma, che gira con una croce al collo, quindi religiosa, molto attenta alla salute e al benessere delle tre ragazze e che dovrà prepararle. Infine vedremo abbastanza anche Hedwig, una delle personalità che sostiene di essere un bambino di nove anni, che confiderà ad esse che prossimamente saranno sacrificate a “La Bestia”, la ventiquattresima personalità. Insomma il film è molto bello, oserei dire grandissimo film, in cui vedremo una guerra di personalità all’interno di un unico personaggio, ovvero Kevin, un film bellissimo pieno di sorprese e azione con un McAvoy superlativo. Decisamente spaventosa una scena che forse può apparire invece sul ridicolo, che vorrebbe scatenare risate, ovvero la scena in cui vediamo Hedwig ballare come un pazzo, fare dei movimenti stranissimi e contorcersi, spaventosa, M Night Shyamalan però che è un bravissimo regista riesce sempre a spezzare quella sottile linea tra serietà e comicità, provocando davvero la risata con la frase di Hedwig a Casey dopo un bacio : “Adesso sei incinta”. Decisamente degna di nota anche la bravissima Betty Buckley nei panni della psicologa di Kevin, che capirà osservandolo e parlandogli che ha fatto qualcosa e che è giunto il momento di fermarlo. In questo bellissimo film vedremo quindi più piani narrativi, più prospettive, quella delle mentalità di Kevin, quella dei pensieri della psicologa e quella dei pensieri e dei ricordi di Casey (bravissima e bellissima Anya Taylor-Joy) che forse in passato ha subito violenze da parte di uno zio porco. Grande scena finale con Bruce Willis che palesa quindi il collegamento tra Split e quel bellissimo film sempre con Willis, ovvero “The Unbreakable – Il predestinato” del 2000. Il collegamento si poteva già notare nella scena in cui Dennis, una delle personalità di Kevin porta i fiori sul treno dove si trasforma poi nella bestia. Il padre di Kevin, come ci verrà derìtto, “aveva preso il treno” anni fa, probabilmente lo stesso treno che deraglia all’inizio di “The Unbreakable – Il predestinato”. Insomma .. Split è davvero un grandissimo film !

“Anyone who has suffered is more evolved, rejoice!”

Split is a 2016 film written and directed by M. Night Shyamalan and starring James McAvoy, Anya-Joy Taylor, Jessica Sula, Haley Lu Richardson and Betty Buckley. What is Split? Quite simply a return to the great cinema of M. Night Shyamalan. . We recall that this director was one of the strangest in circulation, meaning they began the great, the producers including Harvey Weinstein insulted him, told him it was not a real director and more, but he cast off and made that great films that revived the career of actor Bruce Willis or “the sixth sense” in 1999. M. Night Shyamalan then came in 2000 to his third film, it is called “the Unbreakable – Unbreakable” where Bruce Willis is still an unwitting comic book superhero whose antagonist is a fragile and surprising Samuel L. Jackson (film to remember before Split). In 2002 he wrote and directed Signs, Mel Gibson of the shepherd who lost his wife, but he found aliens and crop circles, even a good success at the box office, but the problems begin in the script and directing. With The Village (2004) instead turns a nice horse films including the horror and the grotesque, very interesting with a very talented cast from Weaver William Hurt. Between 2006 and 2013 begin failures for M. Night Shyamalan, because he directed “Lady In The Water” tale between fantasy and horror seeds, total flop. So begins a period in which Shyamalan probably started to not be there much with his head, as in 2008 released a film in which the wind is the enemy, is what to be afraid, in spite of everything still he liked me, you are He is talking about “the Happening” with the also good actors including Betty Buckley and Mark Wahlberg. In 2010, it engages in the fantasy genre with a total flop, a direct decidedly bad movie to an age group between ten and no more, namely “The Last Airbender.” But then in 2013 M Night Shyamaln seems to want to go back to making films of a certain type, then she directs a post-apocalyptic sci-fi movie with the two Smith, father and son, which is not a good movie, even bad enough, but still marks a desire to get back to doing serious cinema. In 2015 M. Night Shyamalan returns to the big screen, because it engages in a low-cost manufacturing, with The Visit shot in mockumentary style, used for the first time since Shyamalan, with the technique of perspective. With a production of 5 million dollars the film he collects 98.5 around the world bringing the star of the Indian director to shine once again getting even better reception from critics from the Signs of the times. But back to Split: This 2017 film marks the resurrection of M. Night Shyamalan, we follow the story of Kevin Wendell Crumb, who is a guy that maybe has undergone something in the past and that has some serious mental disorders, it has 23 different personalities. Kevin is played by a huge James McAvoy, we hope that this interpretation, in my opinion great, could get an Oscar nomination next year. In this film we follow him in the role of Kevin, who has 23 different personalities, but especially in the role of Dennis, one of the 23 personalities who will have more space in the film, is a kidnapper and the beginning of the film, in a beautiful scene, Dennis kidnap three young girls. This beautiful scene for a very simple reason, is shot in a car, Dennis asleep with a gas the two girls sitting behind, but he does not even immediately with the girl sitting in front beside him, as if he trusted, as if he knew that she would not open the door to escape, in short, may already sniffing and feeling her presence, Dennis realizes that are similar, that perhaps both have something soon. Let us return then to the phrase start review: “Anyone who has suffered is more evolved, rejoice!”. This sentence will have all its meaning and all its sense within the film, and just as I said, will have its own way in the opening scene, maybe both in their past have suffered, they suffered and then trust in some way each other. The girl will not be asleep right away and that will have more space in the film is of great Casey Cook Anya Taylor-Joy, which we had already seen in the beautiful The Witch (2016) by Robert Eggers and Morgan (2016) Luke Scott. James McAvoy is extraordinary in his personality those who will have more space will be Dennis, the obsessive compulsive but also kidnapper, Barry a stylist, fashion enthusiast, but also middle-class homosexual, but also Patricia, a modest life woman, very calm, which He runs with a cross around your neck, so religious, very attentive to the health and welfare of the three girls, and that will prepare them. Finally we will also see quite Hedwig, one of the personalities who claims to be a child of nine years, and they shall trust them that they will soon be sacrificed to “The Beast”, the twenty personalities. In short, the film is very nice, I would say great movie, where we will see a war of personalities within a single character, or Kevin, a beautiful film full of action and surprises with a superlative McAvoy. Very frightening a scene that perhaps may appear instead on the ridiculous, who would like to unleash laughter, or the scene in which we see Hedwig dance like a madman, making the strange and writhing movements, frightening, M. Night Shyamalan, however, that is a very good film always manages to break that fine line between seriousness and humor, really causing laughter with Hedwig sentence Casey after a kiss: “You are pregnant now”. Definitely also worth noting the talented Betty Buckley in the role of Kevin psychologist, who will understand watching him and talking to him that he did something and that it is time to stop him. In this beautiful film so we’ll see more narrative levels, multiple perspectives, that of Kevin mentality, that the thoughts of the psychologist and that of thoughts and memories of Casey (talented and beautiful Anya Taylor-Joy) that maybe in the past suffered from violence part of a pork uncle. Great final scene with Bruce Willis that reveals the connection between Split and then that beautiful films ever with Willis, or “The Unbreakable – Unbreakable” in 2000. The link you could already see in the scene where Dennis, one of the leading personalities of Kevin the flowers on the train which then turns into the beast. Kevin’s father, as there will be derìtto, “had taken the train” years ago, probably the same train that derails the beginning of “The Unbreakable – Unbreakable”. In short .. Split is really a great movie!

 
 
 

댓글


Modulo di iscrizione

3662927951

©2020 di Hunting For Movies. Creato con Wix.com

bottom of page