top of page

Moonlight di Barry Jenkins Recensione


Moonlight è un film del 2016 scritto e diretto da Barry Jenkins, basato sull’opera teatrale In Moonlight Black Boys Look Blue di Tarell Alvin McCraney. Il film si è aggiudicato tre premi Oscar, per il miglior film, miglior attore non protagonista e per la migliore sceneggiatura non originale. Un altro film di neri, andato molto forte in quanto candidature all’Oscar, nonchè vincitore di tre premi. Anche questo film come Barriere di Denzel Washington è basato su un’opera teatrale ovvero in Moonlight Black Boys Look Blue di Tarell Alvin McCraney. Mi ha ricordato un po’ il cinema di Richard Linklater questo film. Seguiamo attraverso tre segmenti o archi temporali differenti la vita di un ragazzo nero omosessuale. Il primo segmento è Piccolo, il secondo Chiron ed il terzo Black. Miami, Chiron che da tutti viene chiamato piccolo, capisce fin dal principio che non gli piacciono le femmine e questo è molto importante per una scelta che il regista fa. Da quando è piccolo Chiron verrà sempre tenuto a distanza o preso in giro dagli altri bambini neri, come se questi capissero e si rendessero conto di quel lato di Chiron. Lui scapperà per le strade, spesso anche da casa, dove lo aspetta una madre che forse non è poi così brava, interpretata da una sorprendente Naomie Harris. Chiron verrà avvicinato dopo un po’ da Juan, interpretato da Mahershala Ali. Juan è uno spacciatore, un mezzo criminale che darà da mangiare e proteggere quel piccolo bambino. Nel tempo Chiron comincerà a crescere e a capire. Verrà cresciuto principalmente da Juan e la sua donna, più che dalla sua stessa madre, una tossicodipendente che non rispetterà l’omosessualità del figlio e che non lo tratterà per niente bene. Tutto prende una piega diversa quando nel secondo segmento del film, Piccolo che è diventato Chiron, comincia a provare dei desideri anche sessuali nei confronti degli altri ragazzi. Si innamorerà infatti di Kevin, interpretato da Andrè Holland, un ragazzo forse omosessuale che lo inizierà su una spiaggia nella notte. Però poi è chiaro che la nostra società non è ancora pronta, o almeno non così tanto. Infatti l’omosessualità di Chiron dovrà rimanere nascosta sotto ad una corazza molto facile da sgretolare. Questa è la chiave del segmento e dell’intero film. Mi è piaciuto molto, Barry Jenkins alla regia e in sceneggiatura fa in modo di creare un’opera che analizza il tempo, l’omosessualità ma anche la società che ci circonda in maniera davvero buona. Le interpretazioni sono tutte molto buone e la fotografia bellissima. Moonlight di Barry Jenkins da Black Boys Look Blue è un bel film che in molti dovrebbero vedere.

 
 
 

Comments


Modulo di iscrizione

3662927951

©2020 di Hunting For Movies. Creato con Wix.com

bottom of page