top of page

Miss Peregrine- la casa dei ragazza speciali di Tim Burton Recensione


Tim Burton è tornato ! Bella notizia ? Non troppo forse. Terminata la visione di questo stranissimo film “Miss Peregrine- la casa dei ragazzi speciali” non sai se farti una risata o deprimerti. Ciò perchè questo film non è altro che un’accozzaglia del cinema del vecchio Burton, il cui prodotto è veramente nullo. Il film ricorda Big Fish, capolavoro di Tim Burton, ma poi si perde nel tentativo di aggrapparsi ad una idea di cinema gotica e più vicina all’horror, infatti si avvicinerà anche a Dark Shadows (non troppo bello) e la sposa cadavere. Insomma Burton che rifà Burton, soltanto male. Il film ha una trama molto semplice, seguiamo le vicende di Jacob Portman interpretato da un pessimo Asa Butterfield, peccato che non abbia vinto il premio al peggior attore. Jacob è un ragazzo con evidenti problemi legati alla socializzazione, infatti il suo unico amico rimarrà l’anziano nonno, che morirà ad inizio film. Il nonno per quel poco che vedremo è interpretato da Terence Stamp. I due nel corso degli anni hanno avuto modo di stringere un rapporto molto solido, quasi come padre-figlio. Questo perchè il padre di Jacob non è così presente, in quanto ornitologo spesso viaggia o preferisce dedicare il suo tempo altrove, interpretato da Chris O’Dowd. Fino a qui tutto fila liscio, soltanto che nel corso degli anni il nonno ha raccontato a Jacob delle storie fantastiche, che sembrano appartenere ad una realtà immaginaria e quindi menzogne, ma Jacob crederà a queste storie (vi ricorda qualcosa ? Burton ama talmente tanto Big Fish che se lo copia,purtroppo male). Ma queste storie forse si riveleranno vere, poichè il nonno scomparirà, peraltro in una scena parecchio strana, vedremo Jacob in auto che raggiunge la casa del nonno, in una nebbia fittissima, talmente fitta che pare troppo finta. In questo film tutto è molto esagerato. Nel tragitto verso la casa Jacob vedrà dal finestrino un uomo, che forse apparteneva ad alcuni racconti del nonno. Che cosa succede ? Jacob si farà portare dal padre sull’isola, luogo protagonista dei racconti del nonno, in cui dovrebbe esserci una casa per ragazzi speciali, in cui il nonno stesso aveva trascorso del tempo. Belle le ambientazioni, bisogna dirlo, Burton da sempre è molto attento ai dettagli, quindi ottima fotografie e ottime inquadrature. Non si può dire lo stesso per la regia e per la sceneggiatura che dopo mezz’ora di film si arenano completamente, per non recuperarsi più. Eccessiva la durata del film, due ore e dieci, di cui soltanto la prima mezz’ora riesce a risultare davvero interessante. Brutti gli effetti speciali, non sono belli nemmeno i bambini speciali, insomma su quell’aspetto da Burton ci si sarebbe aspettati di più. Brutto anche il malvagio Sig. Barron interpretato ovviamente dal sempre presente Samuel L Jackson. Eva Green su cui tutti contavano invece riesce nell’impresa, regalando una degna interpretazione, seppur un pochino fastidio in più di un momento, ma si sa Eva Green è Eva Green. Insomma Tim Burton è talmente stanco che non riesce nemmeno a ricopiarsi bene, dirigendo e scrivendo un pessimo film, diretto ad una fascia d’età che si ferma ai dieci anni, forse anche meno, e per un regista come Burton questo non va per niente bene. Belle le ambientazioni, brutti gli effetti speciali, attori non credibili, ma soprattutto un pessimo Asa Butterfield che dovrebbe essere il nostro eroe, che avrà anche una avventura amorosa, che dovrà sfidare acque, mostri, insidie ecc ma che rimarrà esattamente uguale dalla prima all’ultima scena. Insomma è chiaro, Asa Butterfield pare apatico, speriamo che lo inseriscano nel prossimo film di Paolo Sorrentino dove potrebbe davvero dare il massimo (o forse nemmeno qui). Da Tim Burton mi sarei aspettato molto di più, speriamo in un nuovo incontro con Depp, che forse potrebbe uscirne qualcosa di buono, perchè per ora proprio non ci siamo. Ah… dimenticavo Judi Dench… perchè .. c’era ??

 
 
 

Commentaires


Modulo di iscrizione

3662927951

©2020 di Hunting For Movies. Creato con Wix.com

bottom of page