top of page

L’ora legale di Ficarra e Picone Recensione


– Ma a te il permesso per vendere frutta e verdura chi te l’ha dato ? – Mio padre

o anche

– Ho capito, ma voi a Milano, i tovaglioli sporchi di sugo dove li buttate ?

o anche

– Ma come cazzo vi è venuto in mente di votare uno onesto ?

o anche

– Ti scanniamo e mettiamo le budella nell’umido e le ossa nell’indifferenziata – Ma che hai fatto, la minaccia eco sostenibile ? – Eh ormai c’ho l’abitudine Salvo

Questo è “L’ora legale” il nuovo film del duo comico Ficarra e Picone, un film coraggioso, divertente, ironico ma anche malinconico sotto certi aspetti, una commedia che forse si avvicina al dramma, ad un dramma attuale che tutti noi stiamo vivendo sulla nostra pelle, un film che è a metà tra la commedia e il dramma politico. La trama di questo film è molto semplice, In un paese immaginario della Sicilia, Pietrammare, tutti i residenti sono in fermento per le elezioni del nuovo sindaco e della nuova giunta comunale. Fino a quel momento il paese aveva vissuto per molto tempo sotto la guida di politici corrotti e opportunisti, ma il nuovo sindaco Natoli, appena eletto, è deciso a cambiare nettamente le cattive abitudini, regolarizzando tutto ciò che è contro la legge. I suoi propositi spaziano dal rispetto della selezione del conferimento corretto dei rifiuti alla battaglia contro l’abusivismo edilizio fino al progetto di realizzazione di una pista ciclabile. La nuova ventata politica di questi radicali cambiamenti è vista come una minaccia dai residenti, e da coloro che avevano fino allora fatto uso di favoritismi illegali; tra questi vi sono anche i due protagonisti Salvatore e Valentino (cognati del neo-eletto) che, credendo di trovarsi nuovamente una persona facilmente corruttibile come il suo predecessore, ma ciò non accadrà e allora le conseguenze saranno molte. Un film che riflette sulla nostra classe politica attuale, sui cambiamenti che l’Italia sta affrontando ma anche sui non cambiamenti, sulla volontà di andare avanti anche se stiamo tornando indietro, sul fatto che ognuno di noi con dei piccoli gesti può fare molto, può aiutare una comunità. Il film si rivela essere coraggioso, perchè esce in un momento in cui abbiamo visto più o meno la stessa cosa nella nostra classe politica e quindi riflette un po’ se non del tutto ciò che realmente accade e ciò che la gente vive e vede. Ma tutti questi temi ovvero la politica, la corruzione della politica, i cittadini che non vogliono l’onestà, la corruzione nella chiesa (vedremo infatti la figura di un prete), la mafia, ecc .. Tutti questi temi, pur essendo molto presenti nella nostra società attuale, e pur essendo temi particolarmente forti o comunque significativi, vengono usati in maniera molto intelligente, molto sottile e molto ironica dai due comici Ficarra e Picone. Il risultato è uno dei loro film più seri involontariamente o volontariamente non si sa, e forse anche uno dei loro film più belli. Vedremo nel corso della storia anche un omaggio alla pietra miliare Il Padrino .. una citazione che avverrà in maniera esilarante, e anche lì ci sarà una bella tirata ai vegetariani, vegani e tutto il resto. Ma anche un riferimento al recente fatto di Sanremo, riguardante la serie di personaggi che andavano a timbrare per poi passare il resto della giornata a casa, al bar, o fare qualunque altra cosa a parte lavorare. L’ora legale, fa ridere, fa riflettere, e fa rattristire… un film che fa pensare, perchè forse quelle persone che noi vediamo nel film.. siamo noi.

 
 
 

Comments


Modulo di iscrizione

3662927951

©2020 di Hunting For Movies. Creato con Wix.com

bottom of page