Game Night – Indovina chi muore stasera? (Game Night; 2018) di John Francis Daley e Jonathan M
- Eugenio Grenna
- 26 apr 2019
- Tempo di lettura: 3 min

TRAMA:
Max e Annie sono soliti riunirsi con altre coppie nei fine settimana per una serata di giochi di società. Una sera, su proposta del fratello carismatico di Max, Brooks, per gioco devono risolvere un misterioso delitto, con tanto di criminali e agenti federali improvvisati. Così, anche il rapimento di Brooks fa parte secondo loro del gioco. Ma, non appena i sei partecipanti super competitivi si apprestano a risolvere il caso in vista della vittoria, scoprono che né il gioco né Brooks sono quel che sembrano. Nel corso di una notte caotica, gli amici si ritrovano sempre più invischiati in situazioni che progressivamente prendono delle pieghe inaspettate.
COMMENTO:
Game Night, film del 2018, diretto da John Francis Daley e Jonathan M. Goldstein, si rivela fin da subito un come un prodotto cinematografico molto attento ai dettagli e dai caratteri tutto sommato innovativi. Lo si può dedurre esclusivamente dai titoli di testa e dalla scena d’apertura , in cui i due protagonisti (due divertentissimi e godibilissimi Jason Bateman e Rachel McAdams) si conoscono in un locale per via della passione che entrambi hanno in comune, quella per i giochi da tavolo. Si capisce già tutto del film da quella scena. Un impianto narrativo realizzato bene che si muove tra la logica puramente nerd e la commedia sentimentale, evitando eccessi di ogni genere. Questo capita soltanto nei migliori film del filone. Game Night però diventa ancora più interessante con il passare dei minuti, poiché non si tratta soltanto di una commedia romantica (rom-com) ma di un action comedy corale che si muove abilmente tra il thriller ed il demenziale, senza risultare mai pesante o privo di alcuna logica. La colonna sonora inoltre gioca un vero e proprio ruolo da protagonista all’interno del film. Ci permette di comprendere il contesto a fondo e crea in qualche modo una storia parallela interna alle vicende del film. I Queen per esempio sono presenti in più occasioni. In sceneggiatura l’ottimo Mark Perez crea una sottotrama ed un sottotesto piuttosto assurdi ed interessanti, ovvero, camuffando l’intero film da action demenziale alla “Una notte da leoni” quando in realtà si tratta di una commedia sull’amore, sulla vita di coppia e famigliare, ma anche sulla paura di invecchiare avendo dei figli e così via. Non a caso i due protagonisti tra tutti i problemi e le varie vicende condividono una sorta di pensiero fisso o ancor più, un’inquietudine, quella legata all’avere un figlio ed essere dei buoni genitori. La sceneggiatura è quindi piuttosto scaltra e sorprendente in quanto riesce sempre ad unire alla perfezione una logica fatta di umorismo spinto e molto spesso demenziale a toni decisamente più intimi, in grado di raccontare il significato dei legami e desideri che convivono tra i due membri di una qualsiasi coppia. Bateam e McAdams sono visibilmente divertiti e per questo sempre credibili all’interno del contesto. Questo non si può dire per tutte le altre coppie in scena. Alcune proprio non funzionano e non aggiungono mordente o umorismo al film. La regia così ricercata e fresca fa in modo che lo spettatore si ritrovi all’interno di un gioco da tavolo o in alcuni momenti all’interno di un vero e proprio videogioco (l’inseguimento in auto). Divertimento, azione ben diretta, colpi di scena per nulla scontati. La miglior action comey dai tempi del primo capitolo di Una notte da leoni. Questo non è poco per un piccolo film a medio budget come questo. Spero in un sequel, perché Game Night si rivela un film davvero molto molto interessante. Consigliato sì!
TRAILER:
Comentários