top of page

La luce sugli oceani (2016) di Derek Cianfrance


La luce sugli oceani (The Light Between Oceans) è un film del 2016 scritto e diretto da Derek Cianfrance, con protagonisti Michael Fassbender, Alicia Vikander e Rachel Weisz. La pellicola è l’adattamento cinematografico del romanzo di debutto di M.L. Stedman La luce sugli oceani, pubblicato nel 2012. Il film è stato presentato in concorso alla 73ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia il 1º settembre 2016. Il regista di questo film è molto interessante, partito alla grande con un film di nicchia del 2010 intitolato “Blue Valentine” in cui raccontava una storia d’amore tra due ragazzi, da quando si mettono insieme a quando si lasciano. Nel 2012 torna con un altro bellissimo film, forse ancora meglio del precedente, intitolato “Come un tuono”, altro racconto di storie d’amore, di nuclei famigliari, di padri e di figli, ma anche di madri e figli. Tutti questi argomenti tornano ancora una volta nell’ultima fatica di Cianfrance, ossia il film in questione : La luce sugli oceani. Il film ha una partenza molto lenta, anche se comunque tutto il film avrà dei tempi molto dilatati ed espansi. Tom Sherbourne, interpretato da un ottimo Michael Fassbender è un soldato sopravvissuto alla prima guerra mondiale, Tom forse è stanco ed è rimasto segnato da quello che ha visto, accetta così un incarico, diventerà il guardiano del faro a Janus Rock, un’isoletta australiana sperduta. Nella prima parte del film c’è un colloquio di lavoro che ricorda molto Shining, Tom verrà avvertito delle numerose macabre vicende o comunque tristi vicende verificatesi nel corso degli anni ai diversi guardiani di quel faro. Tom però accetterà comunque, perchè forse l’unica cosa di cui ha bisogno è restare solo. I suoi piani verranno sconvolti da una giovane ragazza del luogo, che vive ancora con i genitori e che forse vorrebbe farsi una vita sua. Lei è Isabel Graysmark, interpretata da una sorprendente Alicia Vikander. I due avranno una storia d’amore molto bella, piena di problemi, tristi vicende, ma alla fine molto profonda. Il film ha a che fare ancora una volta con il rapporto tra i genitori e i figli, infatti ci sarà il ritrovamento nelle acque di una neonate che i due cresceranno come figlia loro. La madre legittima però non ha mai smesso di cercarla. Ancora una volta più piani temporali che si intrecciano legando due famiglie e i figli come avveniva in Come un tuono. Il film è molto bello, le ambientazioni servono tantissimo al regista per raccontarci molto dei suoi personaggi, infatti il catatonico Tom osserverà quei luoghi diversamente da Isabel, ma entrambi alla fine li accetteranno. Emozionante il finale che forse è un po’ troppo sbrigativo e non inaspettato, Come un tuono era decisamente meglio, ma anche questo La luce sugli oceani è davvero molto interessante. Nota positiva : colonna sonora veramente molto bella, che aggiunge quel qualcosa in più in grado di suscitare maggior emozione in diversi momenti.

Comentarios


Modulo di iscrizione

3662927951

©2020 di Hunting For Movies. Creato con Wix.com

bottom of page